La World Federation of Rose Societies (WFRS) è una federazione di società amanti di rose di 39 paesi mondiali: l’Italia è rappresentata dall’ A.I.R. Associazione Italiana della Rosa, fondata nel 1963 da Nino Fumagalli con sede nella Villa Reale di Monza presso il roseto “Nino Fumagalli”.
Tra i tanti obiettivi della WFRS, oltre a divulgare le conoscenze sulle rose, vi è anche quella di attribuire premi a quelle che sono ritenute le rose più amate, elette attraverso un voto popolare dei paesi membri.
Cominciato nel lontano 1976, inizialmente ogni due poi passato a tre anni viene scelta una rosa che entra di diritto nella Hall of Fame delle rose.
Le rose premiate fino ad oggi ed inserite nella Rose Hall of Fame sono 16:
MADAME A. MEILLAND
(Sinonimo Gioia, Gloria Dei, M.me A. Meilland) – Hybrid Tea
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 1976/1978
Francois Meilland (France, 1935) – Progenitori: [George Dickson × Souvenir de Claudius Pernet] × [Joanna Hill × Charles P. Kilham]
Simbolo della concordia fra gli uomini dopo gli orrori della guerra
Chiamata in onore di sua madre, Madame A. Meilland. Durante i giorni bui della seconda guerra mondiale, nel suo vivaio vicino a Lione, Francois produsse un promettente nuovo cespuglio.
Meilland non poteva sopportare l’idea questa rosa potesse andar persa per sempre a causa della guerra: un fascio di talee fragili presero l’ultimo aereo alleato da Parigi raggiungendo le più svariate destinazioni. In ogni paese quindi questa splendida rosa prese un nome diverso: in Italia Gioia, in Germania Gloria Dei, nel resto del mondo Peace.
Peace oggi è probabilmente rosa più nota al mondo e i venti anni che seguirono dalla sua introduzione sono dominati dalle sue piantine, per cui quasi ogni rosa moderna può rivendicarla come antenato.
Numerosi i suoi riconoscimenti, tra l’altro insignita della medaglia d’oro a Portland nel 1944, proprio il giorno della resa del Giappone.
Premi:
Portland Gold Medal 1944.
All American Rose Selection 1946
American Rose Society Gold Medal 1947
National Rose Society Gold Medal 1947
The Hague Golden Rose 1965
Royal Horticultural Society Award Of Garden Merit 1993
QUEEN ELIZABETH
(Sinonimo Queen of England, The Queen Elizabeth Rose) – Floribunda
Eletta “World’s Favorite Rose” per il biennio 1979/1980
Dr. Walter E. Lammerts (U.S.A. 1954) – Progenitori: Charlotte Armstrong x Floradora.
Dedicata alla ascensione della regina Elisabetta II al trono del Regno Unito del 1952: la regina Madre ha concesso il permesso che il suo nome venga associato a questa rosa a condizione che venga utilizzata la il nome per intero ‘The Queen Elizabeth Rose’
È una delle rose “rosa” più popolari nei giardini del mondo, ha fiori di colore rosa chiaro brillante; i petali non molto numerosi ed hanno il retro più scuro.
Pianta vigorosa che si sviluppa in un arbusto imponente: è necessario, di tanto in tanto, ridurla per ringiovanirla e darle la possibilità di produrre nuova crescita.
Premi:
Portland Gold Medal 1954
National Rose Society President’s International Trophy 1955
All America Rose Selection 1955
American Rose Societhy Gold Medal 1957
Golden Rose Of The Hague 1968
FRAGRANT CLOUD
(Sinonimo Duftwolke, Nuage Parfumé) – Hybrid Tea
Eletta “World’s Favorite Rose” per il biennio 1981/1982
Tantau Mathias (Germania 1963) – Progenitori Prima Ballerina x Montezuma
“Nuvola profumata”, questo il significato del suo nome.
Bellezza, dimensione e profumo meraviglioso: ha tutte le qualità che si possono richiedere ad una rosa. È anche vigorosa, a crescita robusta, resistente alle malattie e quasi sempre fiorita.
Solo il suo colore non incontra i gusti di tutti: vermiglio brillante, talvolta descritto come corallo o geranio.
È una tonalità che non si trova in nessun altra rosa e assume una colorazione purpurea nel tempo.
I fiori sono grandi e ben formati e sbocciano in grossi mazzi di 3-7. Pianta spinosa con grandi foglie e portamento ben ramificato. Nei climi caldi raggiunge facilmente i 2 m.
Premi:
National Rose Society President’s International Trophy 1964
Portland Gold Medal 1966
James Alexander Gamble Fragrance Award 1970
ICEBERG
(Sinonimo Fée des Neiges, KORbin, Schneewittchen) – Floribunda
Eletta “World’s Favorite Rose” per il biennio 1983/1984
Reimer Kordes (Germany, 1958) – Progenitori: Robin Hood x Virgo
È eccezionalmente rustica e fiorifera: i boccioli sono lunghi, a volte verdognoli o rosa, mentre i fiori leggermente doppi sono candidi
Un profumo leggermente dolce di miele accompagna ogni fiore.
Pianta robusta e sana dal portamento morbido, fogliame verde chiaro e poche spine.
Premi:
Baden-Baden Gold Medal 1958
RNRS Gold Medal 1958
ADR 1960 (poi revocato)
DOUBLE DELIGHT
(Sinonimo ANDeli) – Hybrid Tea
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 1985/1987
Swim & Ellis/Armstrong (United States, 1977) – Progenitori: Granada × Garden Party
Double Delight è una delle rose moderne meglio conosciute e apprezzate, un cespuglio con fiori grandi, dai colori affascinanti: bianco crema con pennellate di rosso sui bordi dei petali. Il boccio elegante si apre in un fiore pieno e con grandi petali, dove il bianco avorio e il rosso ciliegia variano nelle proporzioni e nelle sfumature a seconda delle stagioni e del clima. Forte profumo speziato è ideale come rosa recisa di lunga durata. Double Delight significa doppia delizia e non si sa se il suo nome fa riferimento ai cromatismi delle sfumature dei due colori contrastanti nei suoi fiori o se “doppia delizia” siano il suo colore e il suo forte e dolce profumo.
Premi:
Baden Baden Gold Medal 1976
Rome Gold Medal 1976
All America Rose Selection 1977
Belfast Fragrance Prize 1980
James Alexander Gamble, Rose Fragrance Medal 1986
PAPA MEILLAND
(Sinonimo MEIcesar, MEIsar) – Hybrid Tea
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 1988/1990
Alain Meilland (France, 1963) Progenitori: Chrysler Imperial × Charles Mallerin
A detta di molti Papa Meilland è il miglior ibrido di tea cremisi al mondo; indubbiamente è uno dei più fragranti: emette un profumo dolce, intenso e penetrante premiato con riconoscimenti internazionali.
I fiori sbocciano solitari portati da lunghi steli e durano a lungo; non molto prolifica ma i suoi fiori sono di una qualità eccelsa.
Premi:
Baden Baden Gold Medal 1962.
Geneva Perfume Cup 1963.
Gamble Fragrance Award 1974.
PASCALI
(Sinonimo Blanche Pasca, LENip) – Hybrid Tea
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 1991/1993
Lens (Belgium, 1963) Progenitori: Queen Elizabeth × White Butterfly
Una delle più note HT di colore bianco, dedicata probabilmente all’artista Pino Pascali che nei primi anni 1960 ha creato paesaggi che ricordano forme primitive di paradisi perduti.
I fiori sono candidi, con il retro dei petali bianco avorio che genera riflessi color crema nelle ombreggiature tra i petali.
I fiori si aprono lentamente e sbocciano solitari su lunghi steli che li rendono adatti al taglio. Delicato e dolce il profumo.
Premi:
Golden Rose Of The Hague 1963
National Rose Society Certificate Of Merit 1963
Portland Gold Medal 1967
All American Rose Selection 1969
JUST JOEY
– Hybrid Tea
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 1994/1996
Roger Pawsey – Cants of Colchester (United Kingdom, 1972) – Progenitori: Fragrant Cloud × Dr. A.J. Verhage
Il punto di forza è la sua bellezza in tutti gli stadi di sviluppo: i boccioli si dispiegano elegantemente e i fiori aperti hanno i petali grandi, sostanziosi e ondulati disposti in maniera deliziosa intorno agli stami cremisi. I petali di colore arancio-crema o camoscio, con il retro albicocca, sbiadiscono al crema quasi bianco iniziando dall’esterno, e creano sfumature diverse in ogni fiore. Predilige i climi freschi, dove i suoi colori sono più brillanti e il profumo più intenso. La pianta ha un portamento aperto e moderatamente vigoroso, foglie lucide e sane.
È una delle prime rose selezionate da Roger Pawsey e Joy è il nome di sua moglie.
Premi:
Royal Horticultural Award Of Garden Merit 1993
NEW DAWN
(Sinonimo Everblooming Dr. W. Van Fleet, The New Dawn) – Hybrid Wichurana
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 1997/1999
Dreer of Somerset Rose Nursery (USA 1930)
Questa rosa Hybrid Wichurana è una mutazione (sport) di una vecchia rambler Dr W. Van Fleet.
Tradotto è “nuova alba “, e in effetti New Dawn è stata anche l’alba di una nuova era di rose rampicanti: la rosa che ha dato origine a molti climber moderni rifiorenti e ancora oggi la migliore, la più amata, la più vigorosa di tutti.
Ha fiori di media grandezza, rosa pallidissimo e argentato, che si fa più scuro nel centro, in mazzi. Il profumo è fresco e fruttato, le foglie lucide e sane.
Premi:
Royal Horticultural Society Award Of Garden Merit 1993
INGRID BERGMAN
(Sinonimo Poulman) – Hybrid Tea
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 2000/2002
Poulman, Olesen (Danimarca 1984) Progenitori: Precious Platinum × Plantula
Dedicata alla attrice svedese Ingrid Bergman.
Caldo colore rosso scuro vellutato con grandi fiori ben formati su steli singoli. La varietà è estremamente fiorifera.
Verde scuro, coriaceo e lucido il fogliame, cresce compatto ed eretto; molto resistente a malattie.
Premi:
Royal National Rose Society Trial Ground Certificate 1983
Belfast Gold Medal 1985
Madrid Gold Medal 1986
Golden Rose Of The Hague 1987
Royal Horticultural Award Of Garden Merit 1993
BONICA 82
(Sinonimo Demon, MEIdomonac) – Rosa arbustiva
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 2003/2005
Marie-Louise (Louisette) Meilland (France, 1981) – Progenitori: (Rosa Sempervirons x Marthe Caron) x Picasso
È una delle rose moderne che ha avuto più successo ed è ampiamente coltivata. Deve la sua popolarità alla sua vigoria, rifiorenza e adattabilità: facile da coltivare come arbusto, tappezzante, paesaggistica e da vaso. I fiori sono rosa pallido brillante, si aprono da boccioli rosa intenso per dissolversi al bianco a fine fioritura. Hanno petali arruffati e una leggera forma a coppa; sono riuniti in corimbi da 5-15 ed hanno una fioritura lunga e spettacolare, ripetuta con pochi fiori sino all’autunno. Sono seguiti da cinorrodi rosso acceso. Il fogliame è piccolo, scuro e semilucido; la pianta forma un cespuglio fitto e globoso capace di raggiungere 1,5 mt, ma è preferibile potarlo ogni anno a circa metà della sua taglia.
Premi:
Anerkannte Deutsche Rose 1983
Belfast Certificate Of Merit 1983
All American Rose Selection 1987
Royal Horticultural Society Award Of Garden Merit 1993
Gold Standard Rose Trials 2010
PIERRE DE RONSARD
(Sinonimo Eden Rose 88, MEIviolin) – Hybrid Tea
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 2006/2008
Jacques Mouchotte (France, before 1985) Progenitori: (Danse des Sylphes × Händel) x Pink Wonder, Cl.
I suoi fiori hanno un fascino antico: sono grandi, a coppa e fitti di petali lunghi e larghi, che impiegano vari giorni per distendersi; in realtà nei climi freschi e piovosi solo di rado si aprono completamente, perciò è essenzialmente adatta a climi mediterranei o più caldi. I fiori sono crema o avorio con margini dei petali rosa intenso. Spesso i petali esterni hanno una sfumatura verde. I fiori tendono ad incurvarsi in modo grazioso sotto il loro peso. Ha un portamento compatto, non molto vigoroso e cresce lentamente. Le foglie sono scure, rigide e lucenti; gli steli hanno poche spine. La prima fioritura è particolarmente abbondante e copre la pianta da cima a fondo, successivamente i fiori sbocciano molto meno numerosi.
Pierre De Ronsard è stato un poeta francese (1524 – 1585), fondatore della scuola poetica della Pléiade.
ELINA
(Sinonimo DICjana, Peaudouce) – Hybrid Tea
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 2006/2008
Dickson (United Kingdom, 1984) – Progenitori: Nana Mouskouri × Lolita
Peaudouce tradotto è pelle dolce e morbida ed era il nome di una nota marca di pannolini per bambini: per questo è stato poi cambiato in Elina.
Questa varietà è caratterizzata da un forte e vigoroso cespuglio coperto di eccellente fogliame lucido e verde scuro.
Reca corolle molto grandi, raffinate e di un tenue giallo primula, singole sui fusti.
Una rosa con i classici fiori di ibrido di Tea, belli in tutte le fasi dello sviluppo, dal bocciolo alla piena fioritura: da concorso. La fragranza è debole.
Premi:
Anerkante Deutsche Rose 1987
New Zealand (Gold Star) Gold Medal 1987
Glasgow Silver Medal 1991
Royal Horticultural Society Award Of Garden Merit 1993
James Mason Gold Medal 1994
GRAHAM THOMAS
(Sinonimo AUSmas, Lemon Parody) – Collezione di Rose Inglesi
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 2009/2011
David Austin (United Kingdom, 1983) – Progenitori: Plantula x (Charles Austin x plantula di Iceberg)
E’ l’unica “rosa inglese” presente nella Hall of Fame.
Una grande favorita, di toccante bellezza e di ottimo comportamento.
Le corolle sono di media grandezza, a forma di coppa perfetta, di un giallo sole molto intenso e brillante, un colore ineguagliabile da qualsiasi varietà di Rosa Moderna, e impossibile da trovare tra le Rose Antiche.
Il profumo è quello tipico delle rose di questo colore, di tè con un tocco di viola.
La pianta è eretta, ramificata, molto vigorosa, con foglie lucide, verde chiaro.
Graham Thomas è uno dei più autorevoli giardinieri inglesi del nostro tempo, ed è grazie alla sua passione di collezionista e scrittore di rose che tante varietà di Rose Antiche si possono ammirare ancora oggi nei nostri giardini.
Premi:
James Mason Award from the RNRS 2000
Henry Edland Medal
Royal Horticultural Award Of Garden Merit
SALLY HOLMES
Musk Hybrid
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 2012/2014
Robert A. Holmes (United Kingdom, 1976) – Progenitori: Ivory Fashion × Ballerina
Forma un grande arbusto dalla crescita vigorosa e generalmente sano. I fiori grandi e semplici, delicatamente profumati, raggruppati in ampie ombrelle d’un bianco caldo dalle leggerissime sfumature albicocca, appena schiusi. Come pure albicocca sono i bei boccioli, lunghi e affusolati. La pianta, a fioritura generosa e ripetuta in modo abbondante durante la stagione, ha un portamento eretto che la rende una soluzione ideale per esemplari isolati o siepi di divisione. Se lasciato andare e impostato su una struttura può servire da piccolo rampicante o “rose pillar”. Può essere coltivata anche in vaso, tollera la mezz’ombra.
Le foglie sono lucide, fitte e di un bel verde scuro, i rami sono quasi senza spine. Il profumo è delicato e muschiato.
Dedicata alla propria moglie Sally dall’ibridatore Holmes.
Premi:
Royal National Rose Society Trial Ground Certificate. 1975
Belfast Certificate Of Merit 1979
Baden Baden Gold Medal 1980
Glasgow Fragrance Award 1993
Portland Gold Medal 1993
COCKTAIL
Floribunda, Shrub
Eletta “World’s Favorite Rose” per il triennio 2015/2017
Francis Meilland (France, 1957) – Progenitori: (“Independence x Orange Triumph”) x “Phyllis Bide”
È una rosa rampicante i cui fiori singoli a 5 petali, appena aperti, sono molto brillanti e attraenti: cremisi luminoso infuso di giallo lucente. Il giallo si estende dalla base dei petali e fino al loro rovescio ma svanisce completamente in breve tempo, cosicchè per la maggior parte della loro vita i fiori sono di colore cremisi opaco. Emanano un profumo speziato. I corimbi di 20-40 fiori sono portati da lunghi steli verticali; bel fogliame verde a effetto smaltato e molte spine.
Fioritura spettacolare grazie all’abbondanza e alla continuità. Adatta alla realizzazione di pillar e archi.
Premi:
2001
Modern Shrub Rose – Maryland Rose Society Show
Shrub (ARS) – Monocacy Rose Society Show
2000
Classic Shrub Rose (ARS) – Birmingham Rose Society Spring Show
Modern Shrub Rose – Golden Isles Rose Society Show
Modern Shrub Rose – Maryland Rose Society Show
1999
Modern Shrub Rose – South Carolina Rose Society Show
Modern Shrub Rose – South Coast Rose Society Show
1957
Bagatelle (Paris) Certificat de Mérite – Bagatelle Rose Trials
It’s actually a great and useful piece of information. I’m satisfied that
you simply shared this useful info with us. Please keep us informed like this.
Thanks for sharing.